Introduzione

Ti sei mai chiesto perché le ceramiche artigianali hanno quella qualità speciale che i pezzi prodotti in serie non possono eguagliare? Il segreto sta nel viaggio: un processo meticoloso che trasforma la terra cruda nella tazza che contiene il caffè del mattino o nella ciotola che culla la zuppa della sera.

Riepilogo rapido:

  • La creazione di ceramiche è un processo a più fasi che può richiedere settimane dall'inizio alla fine.
  • Ogni pezzo passa attraverso almeno 7 fasi distinte: preparazione, lavorazione, rifinitura, asciugatura, cottura in bisquit, smaltatura e cottura dello smalto.
  • Ogni fase richiede competenze specifiche, strumenti e pazienza.
  • L'investimento di tempo in ogni pezzo è ciò che conferisce alle ceramiche artigianali il loro carattere unico e la loro qualità.

Ripercorriamo la magica trasformazione che avviene nel nostro workshop di Francoforte. Questa è solo una panoramica: approfondiremo ogni fase in post separati.

Il viaggio dell'argilla: Dalla terra alla tua tavola

1. Preparazione: Porre le basi

Prima che un ceramista tocchi il tornio, c'è un lavoro di preparazione fondamentale. Pesiamo attentamente l'argilla per garantire la consistenza dei nostri pezzi, poi la impastiamo (la chiamiamo "zeppatura") per rimuovere le bolle d'aria e creare una consistenza uniforme. Come per impastare la pasta del pane, questa fase richiede muscoli e conoscenza: se è troppo poca, il pezzo potrebbe esplodere nel forno; se è troppa, l'argilla diventa stanca e poco reattiva.

Questo lavoro di base può sembrare semplice, ma è il punto di partenza della qualità. Nemmeno le migliori abilità di lancio possono salvare un'argilla mal preparata.

2. Lancio: Inizia la danza

Quando la maggior parte delle persone pensa alla creazione di ceramiche, immagina il processo ipnotico di modellare l'argilla su una ruota. Questa danza tra le mani e l'argilla richiede anni per essere padroneggiata.

Per prima cosa viene la centratura, in cui allineiamo perfettamente l'argilla sulla ruota - un passaggio ingannevolmente difficile ma fondamentale per ottenere pezzi simmetrici. Poi apriamo l'argilla centrata e tiriamo le pareti verso l'alto, formando gradualmente la forma desiderata.

Ogni tazza, ciotola o vaso della nostra collezione inizia come un grumo di argilla che viene fatto prendere forma grazie a una leggera pressione, all'acqua e a costanti aggiustamenti. La fase di lavorazione determina la forma di base, lo spessore e i rapporti proporzionali di ogni pezzo.

3. Rifinitura: Trovare la forma finale

Una volta che i pezzi lanciati si sono asciugati fino a diventare "duri come il cuoio" (ancora umidi ma abbastanza solidi da poter essere maneggiati), li riportiamo alla ruota per la rifinitura. A questo punto affiniamo la forma, creando anelli per i piedi, assottigliando le aree più pesanti e aggiungendo definizione alle curve e agli angoli.

La rifilatura trasforma una forma grezza in un pezzo con intenzioni e personalità. È un processo sottrattivo in cui rimuoviamo con cura l'argilla in eccesso per rivelare il vero carattere di ogni oggetto.

4. Asciugatura: È necessario avere pazienza

La fase meno affascinante ma più cruciale è l'essiccazione. Una corretta asciugatura previene crepe e deformazioni permettendo all'umidità di evaporare lentamente e uniformemente dall'argilla.

A seconda delle dimensioni e dello spessore del pezzo, questa fase può richiedere da alcuni giorni a diverse settimane. Non possiamo affrettare questa fase: molti bei pezzi sono andati persi a causa di un'asciugatura frettolosa.

Il nostro laboratorio dispone di aree dedicate all'asciugatura dove controlliamo l'umidità e il flusso d'aria per garantire che ogni pezzo si asciughi nel modo giusto.

5. Cottura della pasta di bisquit: La prima trasformazione

Il primo passaggio in forno è chiamato cottura di biscotto (o "Schrühbrand" in tedesco). Questa cottura porta il forno a circa 1000°C (1832°F), trasformando l'argilla da un materiale fragile e polveroso in una ceramica porosa e permanente.

Questa prima cottura è lenta e metodica e brucia ogni residuo di umidità e materiale organico presente nell'argilla. Dopo la cottura in bisquit, i pezzi sono molto più resistenti ma ancora abbastanza porosi da poter accettare lo smalto.

6. Smaltatura: Aggiungere colore e funzionalità

Ora arriva il momento delle decisioni artistiche. La smaltatura non è solo una questione estetica: rende la ceramica porosa di bisquit sicura per gli alimenti e impermeabile, aggiungendo al contempo colore, consistenza e interesse visivo.

Applichiamo gli smalti con varie tecniche, tra cui l'immersione, la colata, la spazzolatura e lo spruzzo. Ogni metodo crea effetti diversi e spesso combiniamo le tecniche per ottenere i nostri look caratteristici.

La chimica della smaltatura è complessa: quello che vedi prima della cottura spesso non assomiglia affatto al risultato finale. I nostri anni di esperienza e le infinite prove ci aiutano a prevedere come i minerali dei nostri smalti reagiranno con l'argilla del nostro gres ad alte temperature.

7. Cottura della glassa: La magia finale

La cottura finale (o "Glasurbrand") raggiunge temperature tra i 1200°C e i 1300°C (2200°F-2400°F) - abbastanza calde da fondere i materiali di smaltatura e fonderli in modo permanente al corpo dell'argilla.

Questa cottura è il momento in cui avviene la vera alchimia. I minerali dello smalto si fondono, fluiscono e talvolta interagiscono per creare effetti unici. I colori si intensificano, le superfici diventano lucide o opache e il pezzo si trasforma un'ultima volta.

Dopo il raffreddamento (che richiede circa 24 ore), ispezioniamo ogni pezzo e levighiamo il fondo se necessario per garantire che non graffi i tuoi tavoli.

Perché tanti passi sono importanti

Ogni fase di questo processo contribuisce alla qualità, alla durata e al carattere del nostro gres. Mentre la produzione industriale potrebbe snellire o automatizzare molte di queste fasi, noi abbracciamo l'intero percorso. Il risultato è una ceramica con:

  • Ergonomia pensata grazie a un'attenta lavorazione e rifinitura
  • Integrità strutturale grazie a una corretta preparazione e asciugatura
  • Carattere unico grazie al nostro approccio pratico in ogni fase
  • Durata della cottura del gres ad alta temperatura
  • La bellezza dei nostri smalti accuratamente sviluppati

Dal primo tocco di argilla al pezzo finale che arriva nelle tue mani, c'è un filo continuo di attenzione e cura. È questa la differenza che senti quando tieni in mano uno dei nostri pezzi: l'intenzione accumulata in ogni fase del viaggio.

Esplora il processo più a fondo

Sei interessato a saperne di più su alcune fasi specifiche? Stiamo creando dei post dettagliati su ogni fase:

Segui la nostra guida per scoprire la maestria artigianale che sta dietro a ogni pezzo della tua casa.

Le ultime storie

Questa sezione non contiene attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.