Argilla? Ceramica? Gres? Capire le basi

Ti è mai capitato di chiederti cosa stai tenendo in mano quando prendi in mano quella bella tazza o ciotola? Non sei il solo! I termini "argilla", "ceramica" e "gres" vengono spesso confusi nella conversazione quotidiana. Ecco cosa devi sapere:

Riepilogo rapido:

  • L'argilla è il materiale naturale, l'ingrediente grezzo che proviene dalla terra.
  • La ceramica è la categoria più ampia che comprende tutti gli oggetti a base di argilla che sono stati cotti (riscaldati).
  • Il gres è un tipo specifico di ceramica che viene cotta ad alte temperature, il che la rende resistente e meno porosa.
  • Nel nostro negozio utilizziamo esclusivamente il gres per la sua superiore durata e sicurezza alimentare.

Vediamo ora di approfondire ognuno di questi affascinanti materiali che fanno parte della cultura umana da migliaia di anni.

Argilla: l'inizio naturale

L'argilla è il punto di partenza di tutto. Questo materiale naturale si forma per lunghi periodi quando le rocce si decompongono, creando minuscole particelle minerali che, se mescolate con l'acqua, diventano plastiche e modellabili. Pensa all'argilla come all'ingrediente grezzo della nostra ricetta ceramica.

Ciò che rende speciale l'argilla è la sua capacità di trasformarsi. Quando è bagnata, puoi darle la forma che vuoi. Quando è asciutta, mantiene quella forma. E quando viene cotta ad alte temperature in un forno, subisce un cambiamento chimico permanente, diventando dura e resistente.

Regioni diverse hanno depositi di argilla diversi, ognuno con composizioni minerali uniche che influenzano tutto, dal colore alle proprietà di lavorazione:

  • Il caolino (chiamato anche argilla per porcellana) è bianco, fine e cuoce a temperature estremamente elevate.
  • L'argilla della terracotta ha un contenuto di ferro più elevato e spesso appare di colore rossastro o marrone.
  • L'argilla a palla è altamente plastica e aiuta a migliorare la lavorabilità
  • L'argilla refrattaria può resistere a temperature molto elevate senza fondersi.

L'argilla è stata la fedele compagna dell'umanità fin dalla preistoria. Dai semplici recipienti da cucina alle opere d'arte più complesse, questo umile materiale ha letteralmente plasmato la storia dell'uomo.

La ceramica: Il materiale trasformato

Cos'è una ceramica? In poche parole, qualsiasi oggetto fatto di argilla e cotto in un forno è una ceramica. La parola deriva dal greco "keramos", che significa ceramica o argilla cotta.

La magia avviene durante la cottura. Quando l'argilla si riscalda a circa 600°C e oltre, le molecole d'acqua chimicamente legate all'argilla vengono allontanate e il materiale subisce un cambiamento permanente. Non si può tornare indietro: non è possibile trasformare una tazza cotta in argilla modellabile.

La categoria della ceramica comprende:

  • Ceramiche
  • Terracotta
  • Gres
  • Porcellana

Ognuna di queste ha caratteristiche diverse in base al tipo di argilla utilizzata e alla temperatura di cottura. Il che ci porta a...

Gres: L'eroe di tutti i giorni

Il gres è un cavallo di battaglia nel mondo della ceramica. Viene cotto ad alte temperature tra i 1200°C e i 1300°C (2200°F-2400°F), il che lo rende incredibilmente resistente e meno poroso delle ceramiche a bassa cottura.

Nel nostro laboratorio lavoriamo esclusivamente con il gres per tutti i nostri pezzi. Abbiamo fatto questa scelta deliberatamente perché crediamo che offra la migliore combinazione di durata, sicurezza ed estetica per gli oggetti che usi tutti i giorni. Acquistando nel nostro negozio, riceverai sempre un gres di alta qualità:

  • Estremamente durevole e resistente alle schegge
  • Completamente sicuro per gli alimenti per tutti i tuoi pasti e le tue bevande
  • Adatto al microonde e alla lavastoviglie
  • Non poroso, impedisce la crescita dei batteri
  • In grado di mantenere la sua bellezza per anni di uso quotidiano

Se hai preso una delle nostre tazze, ciotole o piatti, hai in mano un gres che combina arte e praticità. Ci piace perché:

  • È abbastanza resistente per l'uso quotidiano
  • Fornisce la tela perfetta per i nostri smalti e le nostre finiture.
  • Può essere smaltato in infiniti colori e texture.
  • Mantiene bene il calore (perfetto per il caffè speciale del mattino!)

Per gli amanti del caffè speciale, il gres è particolarmente ideale. La sua eccellente ritenzione del calore aiuta a mantenere la temperatura ottimale per il caffè speciale, permettendo alle complesse note di sapore di svilupparsi appieno. Il nostro gres smaltato crea un'esperienza sensoriale che completa il rituale di preparazione e degustazione del caffè speciale. A differenza della porcellana sottile, la stabilità termica del gres evita di scuotere il caffè con rapidi sbalzi di temperatura, preservando le sottili note fruttate, floreali o di cioccolato che hai estratto con cura.

Il gres rappresenta il perfetto equilibrio tra la delicata porcellana e la rustica terracotta. È più pesante della porcellana ma ha una qualità raffinata che lo rende perfetto sia per l'uso quotidiano che per le occasioni speciali.

Come riconoscere la differenza

Quando acquisti ceramiche, ecco come capire cosa stai guardando:

La terracotta è tipicamente più pesante, più porosa e spesso ha un aspetto rustico e terroso. Pensa ai vasi da fiori in terracotta o alla tradizionale ceramica popolare messicana.

Il gres ha un aspetto consistente ma non è eccessivamente pesante. Di solito non è poroso (anche se non smaltato) ed è disponibile in un'ampia gamma di colori. Quando viene toccato emette un chiaro suono "ping".

La porcellana è decisamente più chiara, spesso traslucida quando è sottile, e produce un suono più acuto quando viene picchiettata. In genere ha una superficie molto liscia, a volte lucida, anche quando non è smaltata.

Perché è importante?

Capire queste differenze ti aiuta:

  • Scegli i pezzi giusti per le tue esigenze
  • Prenditi cura della tua ceramica in modo corretto
  • Apprezza la maestria artigianale di ciascun pezzo
  • Entrare in contatto con l'antica tradizione della lavorazione della ceramica

Nel nostro laboratorio di Francoforte, ci dedichiamo al gres per il suo perfetto equilibrio tra bellezza e funzionalità. Ogni pezzo passa attraverso le nostre mani più volte: dall'incastonatura dell'argilla alla formatura, alla rifinitura, alla cottura, alla smaltatura e alla successiva cottura. È un lavoro d'amore che ci collega a migliaia di anni di creatività umana.

La prossima volta che prenderai in mano uno dei nostri pezzi, prenditi un momento per sentire questa connessione: dalla terra all'argilla, dalla ceramica alle tue mani.

Hai domande?

Ci piace parlare di ceramica! Rivolgiti a noi in qualsiasi momento per domande sui nostri pezzi o sui materiali ceramici in generale. Siamo sempre felici di condividere la nostra passione con gli appassionati di ceramica e con i semplici curiosi.

Le ultime storie

Argilla? Ceramica? Gres? Capire le basi

Ti è mai capitato di chiederti cosa stai tenendo in mano quando prendi in mano quella bella tazza o ciotola? Non sei il solo! I termini "argilla", "ceramica" e "gres" vengono spesso confusi nella conversazione quotidiana. Ecco cosa devi sapere:...

Leggi tutto